Se stai cercando informazioni su come diventare una guardia particolare giurata o GPG, sei sicuramente nel posto giusto! In questo articolo troverai infatti tutte le informazioni utili ed i requisiti per essere una guardia giurata.
Il compito principale delle guardie giurate per vigilanza armata è quello di garantire la sicurezza di persone e beni all’interno di luoghi pubblici e privati. Egli deve mostrare grande responsabilità e professionalità e deve saper affrontare ogni situazione di pericolo.
Negli ultimi anni la figura della guardia giurata è molto richiesta in quanto sono aumentati gli episodi di violenza, aggressione, atti vandalici e aggressioni all interno di luoghi pubblici.
Per svolgere al meglio il compito è necessario avere dei determinati requisiti e seguire un percorso formativo specifico.
Vediamo insieme come diventare una guardia giurata.
I requisiti di una GPG:
– essere cittadino italiano;
– essere maggiorenne;
– e avere la fedina penale pulita.
E’ necessario essere idonei anche nell’ambito psico-fisico in quanto spesso si presentano situazioni di pericolo da affrontare che hanno bisogno di una persona dal carattere forte e non corruttibile.
Sono avvantaggiate le persone che hanno già lavorato nell’ambito della sicurezza, che sia nelle Forze dell’Ordine o nell’Esercito.
Per diventare guardia giurata, è necessario seguire dei corsi organizzati da enti pubblici o privati, in cui ci saranno sia dei corsi teorici che pratici, riguardanti sia le informazioni utili per svolgere questo mestiere, che le tecniche da usare durante lo svolgimento del lavoro.
Dopo aver ottenuto gli attestati obbligatori, la guardia giurata deve essere assunta da un istituto di vigilanza per poter ricevere la nomina e il porto d’armi.
Nel momento in cui il candidato viene assunto dall‘istituto di vigilanza, viene inviata in automatico la richiesta di emissione del decreto di nomina di Gpg alla Prefettura di riferimento.
Cosa fa la guardia giurata: le mansioni
Il compito di una guardia giurata riguarda tutti i compiti in grado di evitare o reprimere reati.
Cosa fa una guardia giurata:
– presidiare cantieri, fabbriche o luoghi pubblici;
– video-sorveglianza e servizi di tele- allarme;
– ronde notturne o diurne;
–trasporto valori, denaro e preziosi.
Guardia giurata armata: differenza tra vigilantes armato e non armato
Quando il lavoro di una guardia giurata prevede anche l’uso di armi, è necessario richiedere alla Prefettura un porto d’armi, che, per riuscire ad ottenerlo sarà obbligatorio sottoporsi a una visita medica legale che attesterà il buono stato psico- fisico di colui che richiede l’ esame.
E’ necessario che questo raggiunga una capacità per l’occhio che vede meglio pari al 8/10. Questo risultato può essere raggiunto anche con l’aiuto di occhiali o lenti a contatto.
Inoltre è necessario superare un corso teorico e pratico di tiro e, in seguito bisogna svolgere una prova pratica al poligono di tiro della provincia in cui si risiede
Il permesso di possedere una pistola per difesa personale va rinnovato ogni 2 anni. Anche per il rinnovo è necessario sottoporsi a una nuova visita generale psicofisica, frequentare e superare il corso teorico e quello pratico e, infine, superare anche la prova al poligono di tiro.
Gli addetti alla vigilanza non armata non hanno bisogno di possedere un’arma e quindi non devono nemmeno fare la richiesta presso la prefettura.
La guardia giurata non armata ha il compito di sorvegliare un edificio o un immobile in particolare. Egli supervisiona l’interno delle aree a lui affidate per fare da deterrente contro furti e danneggiamenti.
Per il lavoro di guardia non armata non si hanno bisogno di particolari requisiti in quanto ha solo il compito di controllare che tutto fili liscio.
Questo tipo di lavoro occupa in media un tempo pari a 45 ore a settimana con uno stipendio medio di 900 euro mensili. Nel caso in cui si decida di aumentare le ore di sorveglianza, si ha la possibilità di ricevere uno stipendio più alto che può aggirarsi tra i 1000 e i 1200 euro al mese.
Come diventare guardia giurata
Per diventare una guardia giurata bisogna:
– essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’Unione Europea;
– aver raggiunto la maggiore età;
– non aver riportato condanne;
– essere iscritti alla cassa nazionale degli infortuni sul lavoro e sulle assicurazioni sociali;
– avere la patente B per svolgere determinati nel campo della vigilanza armata;
– saper scrivere e leggere in modo corretto.
Per ottenere il titolo di guardia giurata è necessario seguire i corsi presso enti pubblici o privati. Anche online è possibile seguire dei corsi che , una volta superati, ti daranno il certificato di guardia particolare giurata.
Corso di guardia giurata
Il corso per diventare guardia giurata prevede la preparazione tecnica e l’addestramento prima di iniziare il servizio operativo.
Il corso ha una durata di 48 ore ed è diviso in diverse aree:
– conoscenza di struttura aziendale e delle apparecchiature presenti nell’ambito della vigilanza;
– primo soccorso;
– sicurezza e salute sul lavoro;
– addestramento teorico e pratico per l’utilizzo di armi;
– antincendio.
L’obiettivo del corso è quello di offrire una preparazione tecnica e l’addestramento necessario prima di iniziare il lavoro, l’adempimento delle normative specifiche e di salute e sicurezza sul lavoro, e fornire all’aspirante guardia giurata, un bagaglio ricco di conoscenze teoriche e pratiche utili per svolgere al meglio il lavoro.
Il corso ha una durata di 48 ore più 4 ore dell’esame finale.
Stipendio e busta paga guardia particolare giurata
La busta paga di una guardia giurata si aggira intorno a 1000/1200 euro. A questa cifra vanno aggiunti gli eventuali straordinari e un aumento di 100 euro dopo i primi due anni di lavoro.
Quando si svolgono servizi particolarmente pericolosi, la guardia giurata è coperta da indennità aggiuntive. Ma bisogna sapere che non è possibile sommare due straordinari diversi come ad esempio quello per i lavori nell’orario notturno con quello per lo svolgimento di servizi pericolosi.
Vigilanza privata e guardie armate: trova il tuo partner su Vigilantia
Se cerchi un’istituto di vigilanza privata con guardie giurate per garantire la sicurezza aziendale, di persone o valori; effettua una ricerca su Vigilantia. Seleziona la regione ed il servizio necessario e trova le migliori agenzie di vigilanza privata per il tuo business.