La figura dell’addetto alla vigilanza privata sta prendendo piede anche tra gli immobili di uso abitativo. Quello che un tempo era un ruolo di nicchia destinato alle case e agli appartamenti di lusso oggi è un servizio diffuso anche nel tradizionale condominio per la sorveglianza di ambienti comuni.

Il clima percepito nelle grandi città metropolitane, specialmente in alcuni luoghi di periferia, è quello di una crescente insicurezza. Se è vero che i furti in casa sono costantemente in calo, è altrettanto vero che restano un problema da fronteggiare in diverse ore della giorno e della notte.

Molti valutano delle contromisure più efficaci dei tradizionali sistemi di allarme e videosorveglianza (facilmente aggirabili) richiedendo la presenza qualificata di un addetto alla sicurezza privata. Vediamo perché e quale plus potrebbe portare.

Vigilanza privata per condominio: perché richiederla

Un adeguato servizio di vigilanza di condominio tutela le proprietà immobiliari degli inquilini riducendo il rischio di furti e atti vandalici.

La presenza di una guardia all’interno della portineria o in perlustrazione all’esterno dell’unità immobiliare rappresenta un fortissimo deterrente per ladri e malintenzionati.

A differenza dei tradizionali impianti di allarme o videosorveglianza, una persona addetta alla sorveglianza è in grado di prendere subito le dovute contromisure per salvaguardare l’intero stabile e avvisare le forze dell’Ordine per l’intervento.

Senza una figura all’ingresso sarebbe facile per ciascuno intrufolarsi nella scala del palazzo e raggiungere gli appartamenti indisturbato tra l’indifferenza e il viavai quotidiano.

Quali servizi richiedere per la sorveglianza privata in condominio

All’atto pratico la sorveglianza privata in condominio si declina in vari servizi, tutti finalizzati a mantenere l’incolumità degli abitanti e dei beni all’interno delle unità immobiliari.

Un guardiano di condominio svolge spesso una mansione di portierato, con attività di receptionist e controllo passivo finalizzata alla sorveglianza dell’ingresso e al monitoraggio costante di chi accede allo stabile.

Oltre a stazionare all’entrata, l’addetto alla vigilanza tiene d’occhio anche eventuali sistemi di sorveglianza e si premura che tutto all’interno degli spazi pubblici sia in sicurezza.

Diversa e altrettanto richiesta è la guardiania non armata, che aggiunge anche ronde interne, piantonamento agli accessi, ispezione di locali condominiali, controllo dei garage e altro ancora. In altre parole, è un compito più di sicurezza e meno di reception.

Sorveglianza privata per condominio: trova il tuo partner su Vigilantia

Quando si valuta un servizio di vigilanza privata non è facile decidere quale mansione richiedere al personale. Ogni condominio ha le sue caratteristiche: la sua posizione in un quartiere più o meno esposto al rischio di furti, il genere di utenza che lo abita, l’appetibilità al furto, il livello di sicurezza di partenza e così via.

Per queste differenze è sempre consigliabile ricorrere a una soluzione altamente personalizzata e farsi consigliare da professionisti esperti del settore, operanti nella propria zona.

Se cerchi un’istituto di sorveglianza o un’agenzia di vigilanza per garantire la sicurezza all’interno del tuo condominio o dei condomini da te gestiti, effettua una ricerca su Vigilantia, seleziona la regione ed il servizio necessario e trova le migliori agenzie di sicurezza e vigilanza per il tuo business.

Commenta