Cerchi un’agenzia specializzata?
Guarda tutte le agenzie di vigilanza antincendio vicino a te.
Uno dei rischi più pericolosi e che accomuna tutti i locali pubblici e privati è la nascita di un incendio e il suo propagarsi. Sono necessari pochissimi minuti per far in modo che un locale in cui prima si ballava e si ascoltava musica, diventa il palcoscenico di una catastrofe in cui le fiamme divorano ogni cosa sul loro cammino. Per questo è importante sapere cosa fare e come agire in questi casi, in modo da limitare i danni il più possibile.
Secondo la legge, le aziende che praticano delle attività di spettacolo regolari, sono obbligate a richiedere un servizio di vigilanza antincendio da parte dei Vigili del Fuoco. È doveroso aggiungere che, molte aziende o privati che non sono obbligati dalla legge, possono prevenire gli incendi tramite una soluzione privata grazie alla sorveglianza antincendio.
La sorveglianza antincendio è praticata da guardia fuochi privati, delle figure professionali che vengono formate e che hanno tutte le autorizzazioni necessarie per fornire un servizio di prevenzione, di controllo e di primo intervento in caso di incendio.
Vigilanza antincendio: perché è importante
La vigilanza antincendio ricopre un ruolo molto importante. Si tratta di un incarico svolto solo da guardie private che ha lo scopo di prevenire e anche di bloccare ogni incendio che sta per nascere in un determinato punto o in una precisa occasione. Il servizio può avere una durata a breve termine, come ad esempio durante manifestazioni oppure eventi, oppure può essere permanente, come ad esempio un servizio che può essere richiesto da aziende che hanno bisogno di una sorveglianza antincendio costante.
Uno dei motivi per cui la vigilanza privata antincendio è molto importante è dato dal fatto che questa è presente nel posto in cui scoppia un incendio. In questo modo si ha la possibilità di intervenire in modo tempestivo e di limitare così che l’incendio si propaghi in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Dov’è necessario un servizio di vigilanza antincendio
La sorveglianza antincendio è necessaria in posti molto sensibili e in cui vi è una grande affluenza come:
- grandi magazzini centri commerciali;
- grandi complessi industriali e uffici;
- musei;
- palazzi storici;
- aree fieristiche ed espositive;
- centri congressi;
- ospedali;
- aviosuperfici ed elisuperfici;
- hotel e alberghi;
- parcheggi sotterranei;
- magazzini di stoccaggio speciale.
Accenni sulla sorveglianza antincendio in caso di manifestazioni pubbliche
È molto importante che, quando si organizza un evento, si tenga in considerazione anche la protezione antincendio. Per questo, ci dovranno essere degli estintori carrellati da utilizzare all’aperto in caso in cui vengano organizzate manifestazioni all’esterno. Inoltre dovrà essere presente una mappa che indica la posizione di ogni idrante. Molto importante è anche valutare il tempo di intervento da parte dei Vigili del Fuoco, se questo e superiore a 15 minuti, è necessario che ci sia una risorsa idrica dedicata nelle vicinanze.
Nel caso in cui, è previsto un affollamento che non supera le 200 persone, è necessario, che sull’area della manifestazione, vi siano presenti quattro operatori addetti alla sicurezza che abbiano conseguito una formazione per rischio d’incendio “Elevato”.
Quando, invece, è previsto un affollamento dalle 200 alle 1000 persone è necessario, che sull’area della manifestazione, vi siano presenti sei operatori addetti alla sicurezza che abbiano conseguito una formazione per rischio d’incendio “Elevato”.
Quando una manifestazione presenta un profilo “Medio” oppure “Elevato”, la vigilanza antincendio deve essere svolta da personale con formazione per rischio di incendio “Elevato”.
Addetti alla sorveglianza antincendio: quali controlli deve fare?
Gli addetti alla sorveglianza antincendio svolge le seguenti mansioni:
- sorvegliare le attrezzature antincendio;
- applicare i primi interventi per spegnere i focolai di incendi;
- avvisare subito il 118 e i Vigili del Fuoco.
I guardia fuoco hanno il compito di effettuare controlli quotidiani di sorveglianza che ha lo scopo di controllare il corretto funzionamento dei presidi attivi e passivi d’incendio. Inoltre, è loro dovere assicurarsi di essere nelle condizioni di poter effettuare il primo soccorso in caso d’incendio in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco.
In quanto addetti alla sicurezza, il loro compito è anche quello di effettuare accurati controlli in modo tale che si possa contrastare la presenza di incendi dolosi creati da malintenzionati o da piromani.
I requisiti per la vigilanza antincendio secondo la legge
Secondo la legge, la vigilanza antincendio si occupa della sorveglianza antincendio e quindi di prevenire e intervenire in caso di pericolo. Detto questo, è molto importante che ogni guardia debba possedere alcuni requisiti precisi e anche di una formazione che sia all’altezza dell’importanza del ruolo che si sta ricoprendo.
Ecco quali sono le leggi che regolano i compiti, le modalità di erogazione e i titoli necessari al servizio:
- Circolare del Ministero Interno dell’08 luglio 98 n. 16 MI.SA.;
- D.lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
- Decreto Ministeriale 10 marzo 98 – gestione della sicurezza antincendio
Grazie a queste pubblicazioni, è possibile venire a conoscenza di quali siano i requisiti necessari che deve avere una guardia antincendio privata ossia un attestato di idoneità tecnica utile alla prevenzione di incendi e di ogni situazione d’emergenza che posso creare molto pericolo.
Un altro requisito utile agli addetti che si occupano della prevenzione degli incendi è quello di possedere un attestato di primo soccorso, certificato da una documentazione sanitaria che dichiara di aver superato i controlli di idoneità annuali.
Servizi di sorveglianza e vigilanza antincendio
Se cerchi un’agenzia privata per la sorveglianza antincendio, effettua una ricerca su Vigilantia. Seleziona la regione ed il servizio necessario e trova la migliore agenzia di sicurezza privata per il tuo business.