Vigilanza antitaccheggio
Scopri le migliori agenzie di vigilanza antitaccheggio in Italia.
Effettua una ricerca specifica o scorri in basso per vedere tutte le aziende con personale addestrato in divisa o in borghese per la sicurezza antitaccheggio presenti su Vigilantia.
Cos'è la vigilanza antitaccheggio
Il servizio di Antitaccheggio è un'attività finalizzata a prevenire il furto e/o il danneggiamento dei beni stessi. Ha quindi l'obiettivo di sorvegliare l’incolumità dei beni esposti al pubblico, limitare i furti, scoraggiare i malintenzionati e garantire la sicurezza della struttura.
Il servizio di antitaccheggio si concretizza nella sorveglianza mediante osservazione, sia di persona che con impianti di videosorveglianza.
Il personale di sicurezza è solitamente in divisa, è munito delle relative autorizzazioni e segue la politica aziendale del cliente, affinché non si creino situazioni di disagio, e nel totale rispetto della Pubblica Sicurezza e dell’art. 134 del TULPS.
In casi particolari e per specifici servizi, a richiesta del Cliente, il servizio può essere espletato in borghese, con il distintivo esposto e l’arma dissimulata, ovvero in forma disarmata, previa autorizzazione del Questore.
Chi può fornire il servizio di sicurezza e sorveglianza in centri commerciali e negozi?
Il ruolo di guardia nei centri commerciali o nei negozi può essere ricoperto sia da guardie particolari giurate (GPG) sia da professionisti alle dipendenze di un’agenzia di sicurezza sussidiaria. Entrambe le figure, la prima armata e la seconda non armata, possono svolgere il cosiddetto servizio antitaccheggio.
A stabilirlo è il vademecum operativo del D.M. 269/10 pubblicato dal Ministero dell’Interno, il quale cita espressamente:
L’antitaccheggio deve ritenersi patrimonio esclusivo della vigilanza privata ovvero dei servizi di portierato quando non ricorrono le condizioni dell’art. 256 bis.
Le mansioni degli addetti
Nell’ambito delle attività svolte dalla guardia sono contemplate diverse mansioni come:
- Osservare il comportamento dei clienti nell'esercizio commerciale al fine di prevenire il taccheggio, effettuando i controlli del caso dopo che l’osservato supera la barriera cassa;
- Verificare la rispondenza dello scontrino con la merce posseduta dal cliente fermato, su segnalazione del sistema antitaccheggio o a seguito di osservazioni sue o di altro personale;
- Controllare eventuali anomalie, procedere con il direttore della struttura alle contestazioni del caso, in funzione del capitolato;
- Redigere lo specifico rapporto d’intervento secondo le procedure previste;
- In fase di chiusura del Punto di Vendita, presidiare in maniera dinamica la barriera casse.