Molte imprese e anche cittadini privati scelgono di unire, ai classici sistemi di sorveglianza come antifurto otelecamere, un servizio di controllo realizzato da persone fisiche. Questa scelta viene fatta per aumentare la sicurezza sia nel periodo estivo che in altri momenti come feste, momenti di chiusura aziendali o semplicemente quando ci si allontana da casa.
Il compito di una guardia non armata e quello di sorvegliare una determinata zona e controllare il giusto andamento di una situazione. Le competenze di ogni guardia non armata varia a seconda delle necessita dell’azienda che richiede questo tipodi servizio.
I guardiani hanno anche il compitodi sorvegliare il materiale all’interno di aziende o cantieri oppure, nelle ore notturne, devono controllare i sistemi di allarme e controllare che fili tuttoliscio durante eventi o manifestazioni.
Per il lavoro che svolgono, questi hanno bisogno di una determinata preparazione nel primo soccorso o in materia di antincendio in modo da essere pronti ad ogni eventualità.
Nel caso in cui il vigilante riscontri qualche problema, ha il compito di contattare subito le autorità competenti che agiranno per riportare l ordine.
Cos’è la vigilanza non armata
La vigilanza non armata è un attività di custodia offerto da un istituto di sicurezza privata sprovvisto di armi perla difesa personale. E’ chiamata anche vigilanza passiva poiché questa non ha il permesso né i mezzi per potersi difendere con armi o altri oggetti.
La vigilanza non armata viene richiesta sia da privati che da aziende che hanno bisogno di un servizio di controllo. Questo lo si può trovare nei centri commerciali, nei vari eventi o fiere o in altri luoghi in cui vi sdia necessaria la monitorazione costante.
Il compito delle guardie passive è quello di accertarsi che nessun intruso riesca ad entrare in aree riservate e segnalano la presenza di eventuali anomalie nei luoghi assegnati alla loro vigilanza.
Anche se la vigilanza non armata non ha il permesso di usare una pistola, la sua presenza è comunque efficace in quanto, il solo perlustrare e sorvegliare, serve a scoraggiare la presenza di eventuali intrusi.
La differenza con la vigilanza armata
La vigilanza armata, conosciuta anche come Guardia Particolare Giurata (GPG), ha il compito di occuparsi di vigilanza privata. Questa si avvale di un apposito decreto di nomina che precedentemente è stato rilasciato dalle autoritàstatali di competenza.
Adifferenza della vigilanza non armata, la GPG ha la possibilità di intervenire direttamente per difendere i beni che sono stati sottoposti alla loro vigilanza. Manon possono agire da sole: hanno l’obbligo di cooperare con le autorità statali competenti.
Vigilanza privata non armata: compiti e competenze
La vigilanza non armata si dedica alla sicurezza privata, mettendosi a disposizione delle persone e di beni pubblici e privati. La vigilanza passiva svolge il compito di deterrente controle effrazioni, contro tentativi di furto o danneggiamento a discapito di cose o attività commerciali.
La vigilanza passiva ha il compito di intervenire solo per tutelare le cose a lui affidate. Questo opera in un’area delimitata che non puòoltrepassare. Prima di intervenire èobbligato ad avvisare le forze dell’ordine poiché non gli èpermesso di intervenire personalmente.
Visto che non si tratta di pubblici ufficiali, ma semplicemente di personale che hanno il compito di vigilanza privata, non hanno gli stessi mezzi usati dalla polizia per poter intervenire in caso di problemi.
Le mansioni di un vigilante
Ecco di seguito quali sono lemansioni diun vigilante:
- Registrare i visitatori che entrano nellastruttura da
vigilare; - Controllare le infrastrutture;
- Registrare e controllare ogni persona in entrata e in
uscita; - Controllare gli accessi e gestire i parcheggi;
- Ispezionare le aree a loro affidate;
- Custodire le chiavi;
- Gestire e prevenire situazioni di emergenza;
- Gestire e smistare le chiamate dal centralino;
- Accompagnare i VIP
- Offrire sicurezza per grandi eventi, manifestazioni e
convegni; - Offrire sicurezza in locali e discoteche.
Le competenze degli addetti alla vigilanza passiva
Gli addetti della vigilanza passiva hanno il compito di vigilare su un bene mobile o immobile che gli è stato affidato. Non hanno il permesso di posseder armi. La loro presenza è necessaria per controllare che non ci siano effrazioni in case private o furti in negozi.
Nel momento in cui colgono in flagrante un ladro o un altro tipo di comportamento sbagliato, sono obbligati a contattare le forze dell’ordine e non di intervenire. Questo accade perché loro non hanno armi e non sono in grado di difendersi.
Conclusione: quando scegliere un servizio di vigilanza passiva
Concludendo, la vigilanza passiva ha lo scopo di sorvegliare beni mobili ed immobili, riuscendo a svolgere un’azione deterrente contromalintenzionati che hanno intenzione di rubare danneggiare una proprietà privata sottoposta a vigilanza.
E’ necessario scegliere questo tipo di servizio quando si ha bisogno di sicurezza nel momento in cui si lascia casa per un lungo periodo di tempo o si ha bisogno di controllare il materiale acquistato per la propria attività.
Se cerchi un’istituto di sorveglianza o un’agenzia di vigilanza, effettua una ricerca su Vigilantia, seleziona la tua regione ed il servizio necessario e trova le migliori agenzie di sicurezza e vigilanza per il tuo business.